I carcinomi squamocellulari sono il tipo più comune di tumore maligno che colpisce la cavità orale. Nonostante la loro gravità, spesso passano inosservati nelle fasi iniziali, rendendo essenziale la prevenzione e la diagnosi precoce.
In questo articolo, esploreremo cosa sono, come si sviluppano e come riconoscerli per proteggere la tua salute orale.
Prenota ORA la tua visita
Il carcinoma squamocellulare è un tumore maligno che origina dalle cellule squamose, le cellule piatte che formano il rivestimento della mucosa orale. Queste cellule svolgono un ruolo essenziale nella protezione dei tessuti sottostanti, ma quando subiscono alterazioni, possono trasformarsi in cellule tumorali.
Questi tumori rappresentano oltre il 90% delle neoplasie maligne del cavo orale e, se non trattati, possono diffondersi rapidamente ai tessuti vicini e ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico.
Dove si sviluppano?
I carcinomi squamocellulari possono colpire diverse aree della bocca, tra cui:
- Lingua: particolarmente lungo i bordi laterali.
- Pavimento orale: sotto la lingua.
- Gengive: spesso associate a irritazioni croniche o cattiva igiene orale.
- Labbra: in particolare il labbro inferiore, spesso per esposizione prolungata al sole.
- Mucosa orale: l’interno delle guance.
Alcuni comportamenti e condizioni aumentano il rischio di sviluppare questi tumori:
- Fumo e alcol: insieme, moltiplicano il rischio di insorgenza.
- Irritazioni croniche: come quelle causate da protesi mal posizionate.
- Papillomavirus umano (HPV): legato a tumori orofaringei.
- Scarsa igiene orale: favorisce infiammazioni croniche.
- Esposizione solare: principale causa del carcinoma al labbro.
Segnali d’allarme
I carcinomi squamocellulari spesso non causano sintomi evidenti nelle fasi iniziali, ma ci sono alcuni segnali da non ignorare:
- Lesioni o ulcere nella bocca che non guariscono entro 2 settimane.
- Noduli o gonfiori inspiegabili nella bocca o nel collo.
- Macchie bianche, rosse o bianco-rossastre sulla mucosa orale.
- Dolore persistente o difficoltà a masticare e deglutire.
- Dolore riferito all’orecchio.
La diagnosi precoce è cruciale per affrontare efficacemente i carcinomi squamocellulari. Durante una visita odontoiatrica, il dentista può individuare lesioni sospette attraverso:
- Ispezione visiva: per rilevare anomalie nella mucosa orale.
- Palpazione: per valutare eventuali noduli o ispessimenti.
- Biopsia: un campione di tessuto prelevato per analisi.
Quando diagnosticati nelle fasi iniziali, le probabilità di guarigione superano l’80%. Tuttavia, nei casi avanzati, il tasso di sopravvivenza si riduce drasticamente.
Prevenzione: cosa puoi fare per proteggerti
Adottare comportamenti sani è essenziale per prevenire il rischio di carcinomi squamocellulari:
- Non fumare e limitare il consumo di alcol.
- Proteggere le labbra dal sole con creme solari specifiche.
- Mantenere una buona igiene orale e assicurarsi che protesi o apparecchi siano ben adattati.
- Seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura.
- Effettuare controlli regolari dal dentista, soprattutto dopo i 40 anni o in presenza di fattori di rischio.
Non aspettare, prenota una visita!
Presso il nostro Centro Humanadent, offriamo controlli accurati e personalizzati per la prevenzione e la diagnosi precoce di lesioni sospette. Un semplice controllo può fare una grande differenza nella tua salute.
📞 Contattaci oggi stesso per un appuntamento! Insieme possiamo proteggere il tuo sorriso e la tua salute. Condividi queste informazioni con chi ami: la prevenzione è un atto d’amore. 💙
#PrevenzioneOrale #CancroOrale #HumanadentCare