Non tutti i dentifrici sono adatti per i più piccoli.
Ecco perché è importante distinguere quello giusto.
L’igiene dei denti è fondamentale a partire dalla comparsa del primo dentino.
Infatti gli esperti raccomandano di abituare i nostri bambini all’igiene orale fin da piccoli, ma bisogna far attenzione all’utilizzo del dentifricio prima dei 3 anni di età perché il bambino non è ancora in grado di controllare la deglutizione e tende a ingerirne una quantità troppo alta.
Un buon dentifricio per bambini deve essere il più naturale possibile, privo di coloranti e conservanti e di buona qualità
Non sempre è facile comprendere la natura delle sostanze presenti nei dentifrici, per questo motivo è preferibile chiedere consiglio al proprio dentista di fiducia.
I dentifrici non devono avere un sapore “Troppo Buono”, altrimenti saranno ingerite quantità eccessive nell’organismo e potrebbero insorgere dei problemi come la Fluorosi.
La fluorosi è una condizione patologica dovuta all’assunzione protratta di un quantitativo eccessivo di fluoro.
La fluorosi dipende dalla dose, dalla durata e dal periodo di somministrazione di fluoro ingerito; quest’ultimo può accumularsi nei denti e nelle ossa.
L’eccesso di fluoro comporta chiazze bianco-gessose sulla superficie dello smalto dentale.
Nei casi più estremi, la fluorosi può coinvolgere l’intera superficie del dente che si presenta con un aspetto rugoso e più debole.
Per i bambini di età inferiore ai due anni il dentifricio al fluoro non andrebbe usato (se non dopo un consulto con un dentista.
La quantità adatta di dentifricio per bambini di età superiore a 2 anni è pari ad un chicco di riso.
Tra i 3 e i 6 anni si può raggiungere una quantità pari ad un quarto di spazzolino.
Non bisogna mai esagerare con la quantità di dentifricio che può risultare inutile o addirittura dannoso.
I bambini spesso non riescono a controllare il riflesso di deglutizione, di conseguenza tendono ad ingerire gran parte del dentifricio.
Una dose non controllata di dentifricio può essere pericolosa e può insorgere la fluorosi.
E’ consigliata sempre la supervisione dei genitori mentre i bimbi lavano i denti.