I dolori di schiena dipendono da molteplici fattori: una spina dorsale poco allenata, abitudini sbagliate o cattiva postura. Non tutti però sanno che i dolori di schiena sono legati anche ai denti.
Scoprilo nell’articolo di questo mese.
I dolori di schiena dipendono da molteplici fattori: una spina dorsale poco allenata, abitudini sbagliate o cattiva postura. Non tutti però sanno che i dolori di schiena sono legati anche ai denti.
Scoprilo nell’articolo di questo mese.
O chiama il numero 0824 52447
La correlazione tra denti e dolori di schiena esiste, così come quella tra denti e cefalea, vertigini, emicrania, dolori cervicali. Non ci facciamo mai caso, ma la mandibola è una delle parti del corpo che usiamo di più. Ogni giorno passiamo circa un’ora e mezza a masticare, deglutiamo 2-3 volte al minuto, parliamo, sbadigliamo, ridiamo e altro ancora, senza parlare di chi fa uso di gomme da masticare.
È quindi importantissimo che le arcate dei denti combacino perfettamente. Uno spostamento anche lieve può creare squilibri nella muscolatura della mandibola o nell’ossatura cranio-mandibolare, a cui il nostro organismo reagisce, per compensare, caricando le vertebre e i muscoli adiacenti.
Il risultato? Dolori di schiena, dolori cervicali e alle ginocchia, ma anche vertigini, acufeni (fischi alle orecchie), blocchi dell’articolazione temporo-mandibolare, emicranie e dolori al trigemino.
La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che studia la fisiologia, la patologia e le funzioni che riguardano la mandibola, studiando i rapporti tra le ossa mascellari, i denti, le articolazioni ed i muscoli che muovono i mascellari (compresa la lingua). In altre parole, la gnatologia studia tutti i disturbi che possono compromettere la funzionalità della bocca in apertura e chiusura. In questi casi vi è una stretta collaborazione tra lo specialista in gnatologia ed altri specialisti, come il posturologo, l’ortodontista ed il chirurgo maxillo-facciale.
I disturbi dell’apparato masticatorio, infatti, possono influenzare la qualità di vita del paziente a causa del dolore generato da alcuni movimenti, sino ad arrivare all’impossibilità di aprire completamente la bocca e ai sopracitati dolori di schiena.
La gnatologia si occupa quindi di contrastare queste problematiche, tramite degli apparecchi rimovibili realizzati in resina, da utilizzare solo di notte (bite dentali), oppure tramite sistemi fissi (splint stabilizzanti): i bite dentali servono a defaticare la struttura muscolo-articolare sovraccaricata, mentre gli splint stabilizzanti consentono alla mandibola di essere riallocata nella posizione corretta, alleviando immediatamente i dolori articolari.
Prenota ora una visita gnatologica presso il nostro Centro e saluta finalmente i dolori di schiena!
O chiama il numero 0824 52447
La chirurgia ortognatica su una terza classe